Canali Minisiti ECM

Parkinson: pubblicate le linee guida per l'estate

Neurologia Redazione DottNet | 04/08/2020 19:47

La Sin, la Società italiana di neurologia, invita pazienti e caregiver ad adottare alcune precauzioni per evitare di andare incontro a eventi sfavorevoli

Sono circa 300 mila le persone che in Italia soffrono di Parkinson. L'estate, se da una parte può essere un momento di svago e relax, allo stesso tempo può essere una fonte di problemi, tra l'assunzione di farmaci e un aumentato rischio di melanoma. La Sin, la Società italiana di neurologia, invita pazienti e caregiver ad adottare alcune precauzioni per evitare di andare incontro a eventi sfavorevoli, accorgimenti suggeriti dalla Michael J. Fox Foundation e dalla Parkinson Foundation.   "Le persone con Malattia di Parkinson - commenta Mario Zappia, direttore della Clinica Neurologica del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania - possono andare incontro a variazioni della loro condizione clinica in funzione delle variazioni climatiche tipiche dell'estate". "Un recente studio multicentrico europeo - prosegue Zappia - ha dimostrato che molti sintomi non motori della Malattia di Parkinson possano addirittura migliorare in estate, come i sintomi cardiovascolari che, differentemente da quanto atteso, migliorano con il clima estivo".

pubblicità

Tra i suggerimenti, la necessità di proteggere la pelle dall'esposizione solare, perché i pazienti con Parkinson hanno un aumentato rischio di sviluppare un melanoma della pelle.   L'uso di creme protettive (con una protezione maggiore di 30) è consigliata. E' "assolutamente raccomandabile" assumere dagli 8 ai 12 bicchieri d'acqua al giorno. Per chi va in vacanza viene suggerito di fare un approvvigionamento di farmaci per tutto il periodo previsto, portando con sé le prescrizioni originali. Se si prevede di non potere assumere i farmaci agli orari previsti è meglio anticipare le dosi piuttosto che saltarle completamente. Gli orari devono essere rispettati adattandoli ad un eventuale nuovo fuso orario.   È consigliabile avere un giorno di riposo prima del viaggio e dopo essere arrivati nel luogo di vacanza, per consentire un migliore adattamento. Per i pazienti con impianti di stimolazione cerebrale profonda (Dbs), i metal detector presenti non danneggiano l'impianto di stimolazione cerebrale. Nel passaggio attraverso il metal detector si potrebbe verificare un transitorio aumento della stimolazione: per evitare questo problema potrebbe essere necessario spegnere lo stimolatore. Per questo è bene portare con sé il programmatore dello stimolatore e la relativa documentazione

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing